Spesso, quando ci si reca in farmacia, o in erboristeria, o in un supermercato, o anche e in altri casi nei vari shop online, ci si trova nella difficoltà di distinguere tra varie tipologie di prodotti, a volta anche basati sul medesimo frutto o sulla medesima pianta di origine. Per quanto ci interessa in questo nostro sito, il problema si pone in specie tra olio di cocco, che abbiamo finora analizzato e che costituisce il centro della nostra analisi, e il latte di cocco, ossia un altro prodotto fondato e derivato dal cocco.
Per prima cosa, ci pare giusto raccomandarvi di rivolgere sempre per via espressa le vostre domande al rivenditore, il quale è a diretto contatto con chi lo rifornisce dei prodotti, e dunque sarà di per certo in grado di spiegarvi la differenza che corre tra un certo tipo di prodotto e un altro diverso; questo, in specie, se voi vi doveste recare presso una farmacia o anche presso una erboristeria, ove i rivenditori conoscono uno per uno i vari prodotti che vendono.
La differenza sul metodo di produzione e sulla consistenza
Una prima differenza ci pare ovvia, e consta della consistenza del prodotto. Da un lato, infatti abbiamo un olio di cocco, il quale, come ci pare ovvio, avrà una consistenza oleosa; al contrario, il latte di cocco è in tutto e per tutto liquido. Inoltre, se ne consideriamo il solo uso alimentare, ci pare altrettanto evidente come l’olio di cocco venga utilizzato in prima battuta per condire altri alimenti, diversamente da ciò che avviene invece in relazione al latte di cocco, che vi permette di berlo da un semplice bicchiere.
Diverso è anche il metodo di produzione: per quanto riguarda infatti il metodo di produzione dell’olio di cocco, non staremo qui a ripeterlo, ma ci limiteremo a richiamarlo rispetto a quegli articoli e a quei paragrafi nei quali abbiamo già trattato questo tema. Il latte di cocco, invece, è il risultato della spremitura che si faccia della polpa grattugiata del frutto di cocco. Sia ben chiaro che non stiamo dunque parlando di quel liquido che è naturalmente contenuto dentro il cocco, e che prende invece il nome di acqua di cocco.
Gli altri impieghi non alimentari del latte di cocco
Anche per quanto riguarda il latte di cocco, comunque, non si può parlare solo e soltanto di un uso di tipo alimentare: e infatti, anche il latte di cocco viene utilizzato per usi di tipo cosmetico. In prima battuta, sulla base del latte di cocco vengono prodotti molti emollienti e molte soluzioni idratanti per la pelle, in modo tale da contrastarne la secchezza. Altri ne ricavano maschere, in questo modo, per poter idratare la pelle del proprio viso, e renderla più elastica e più lucente.
Diversamente, altre persone ricorrono invece al latte di cocco per poter rinvigorire i propri capelli, dato che il grasso che in esso è contenuto per natura può contribuire a nutrire i capelli, e a renderli più setosi e più morbidi al tocco. Insomma, in sintesi, anche il latte di cocco può essere scelto come una ottima soluzione per rendere più bello e più sano il proprio corpo, e per aumentare dunque il proprio benessere fisico generale.