È probabile che molte di voi, dopo aver letto di tutti i vantaggi che l’uso alimentare di olio di cocco può portare al vostro corpo e al vostro organismo, non stiano aspettando altro che potersi cimentare in cucina con questo ingrediente. Da questo punto di vista, però, vi si potrebbe porre il problema di non avere idea a riguardo di quali ricette sia possibile preparare con tale olio di cocco. Proprio per tale ragione, dunque, noi abbiamo pensato che potesse esservi utile la lettura di una ricetta di esempio. Tutti in cucina!
Ci sembra qui quanto meno opportuno, comunque, riferirci a una sola e unica ricetta, in modo tale da lasciare poi alla vostra fantasia la ideazione di altre ricette, oppure la scoperta di ricette diverse da queste. In tal senso, e in specie, vi potrete riferire sia a libri di cucina, sia a ricette su internet, dal momento che oramai la sensibilità degli autori di queste ricette si sta sempre più spostando verso i lidi dell’olio di cocco, con grande attenzione e, soprattutto, grande, grandissima cura nei dettagli e nei particolari. Ne approfittiamo in questo modo per augurarvi una buona esperienza di cucina, e… un buon appetito!
Dall’Asia con furore: la Nonya!
Ci vogliamo qui dedicare a sapori particolari, diversi da quelli che tutte voi trovate spesso nelle vostre cucine e nei vostri piatti. E in questo senso abbiamo deciso di prendere in considerazione una ricetta che proviene dal lontano Est, dall’Asia, continente questo nel quale molto spesso si fa uso di olio di cocco nelle varie ricette. Quella che noi abbiamo qui deciso di considerare è chiamata nonya, e si tratta di un piatto di tortini vari, che contengono anche e pure vari e diversi elementi.
Gli ingredienti necessari
Partiamo per prima cosa da una elencazione esaustiva di quelli che sono gli ingredienti necessari per la preparazione dei nonya, in ottica dunque di anticipare quella che è poi la preparazione che verrà descritta in sé e per sé nel prossimo paragrafo. Dunque, dovete procurarvi quanto segue:
- 400 g di noodles (o spaghetti cinesi)
- 2 spicchi di aglio
- Olio di cocco, quanto basta
- 125 g di pesce bianco
- 90 g di gamberi (sgusciati)
- 2 cipolle medie
- 2 uova sbattute
- 125 g di germogli di soia
- Sale, quanto basta
- 4 peperoncini rossi
- Coriandolo e tumerice in polvere
Come si prepara la nonya?
Per la preparazione della nonya, voi dovete per prima cosa far bollire l’acqua, e lasciarvi bollire per circa cinque minuti i noodles, a fuoco spento. Sminuzza l’aglio e impastalo con il coriandolo e con il tumerice, dunque soffriggi tale impasto in una padella in cui avrai versato un cucchiaio di olio di cocco: lasciate soffriggere per un paio di minuti. Aggiungi poi in padella i funghi, i gamberi e il pesce tagliati fini, butta in padella e friggi ancora per circa quattro minuti. Siamo circa a metà dell’opera: non vi arrendete!
Togli dunque il soffritto dalla pentola e non farlo raffreddare. Aggiungi ora due cucchiai di olio e friggici le cipolle con il peperoncino, e metteteci i noodles. Mescola con forza il tutto. Aggiungi i germogli di soia e lascia friggere il tutto per un minuto. Fai delle omelette ora con le uova sbattute, e guarniscile con l’impasto fritto che abbiamo ottenuto fino a ora. E adesso, gusta tutto e buon appetito!