Come abbiamo già avuto modo di constatare, l’olio di cocco viene spesso utilizzato, sia in uso alimentare che in uso cosmetico, nelle diverse forme che lo caratterizzano, per la sua grande ricchezza di valori nutritivi, che gli permettono di sviluppare proprietà e benefici in tutto e per tutto appetibili, e di per certo tali da far gola a larga parte del pubblico.
Vediamo allora in questo articoli quali siano le principali conseguenze positive delle quali il vostro corpo e il vostro organismo potrebbero godere grazie a tale olio di cocco. Bisogna di per certo premettere che, come abbiamo osservato in altra sede (e dunque vi rimandiamo a tale articolo per eventuali e ulteriori approfondimenti), la entità di tali benefici e proprietà potrebbe variare anche in base alla densità di olio di cocco presente nel prodotto. È chiaro infatti che un prodotto di olio di cocco puro, o in altre parole al 100%, potrà sviluppare effetti positivi ben maggiori rispetto a un prodotto “allungato”, non puro, mescolato dunque con altri prodotti o altri elementi, che potrebbero non solo diminuirne, ma anche e pure snaturarne, gli effetti benefici.
Dimagrisci e combatti pure il colesterolo!
In un primo ordine di conseguenze benefiche che noi possiamo trarre da un uso di tale olio di cocco, possiamo per prima cosa riconoscere che l’olio di cocco può contribuire a raggiungere una tanto agognata riduzione del peso corporeo. Ciò è possibile per il fatto che l’olio di cocco si compone di alcuni grassi particolari, detti trigliceridi a catena media, che vengono trasformati dal vostro fegato in chetoni: questi chetoni sono in grado di combattere il grasso.
Ma ancora, l’olio di cocco è in grado di combattere il colesterolo cattivo, dal momento che aumenta in maniera sensibile i livelli di colesterolo buono, e al contempo appunto riduce direttamente quello cattivo. In questo modo, è evidente anche che l’olio di cocco è in grado di conseguenze di prevenire le malattie cardiovascolari, la cui insorgenza è spesso direttamente collegata a livello non corretti di colesterolo cattivo, mal bilanciati appunto da altri elementi del corpo umano.
In favore del cervello e del sistema immunitario
L’olio di cocco è in grado di sviluppare anche molti effetti in favore del vostro cervello, donandogli nuova energia e garantendone la salute. In questo senso, già la presenza dei chetoni, secondo il modello e lo schema di produzione che abbiamo richiamato nel paragrafo precedente, è in grado di donare nuova energia al vostro cervello. A ciò potete anche aggiungere che alcuni studi della dott.ssa Mary Newport avrebbero dimostrato la capacità dell’olio di cocco di combattere alcune malattie degenerative del cervello.
Questo ricco prodotto, però, è anche in grado di potenziare il sistema immunitario umano, dal momento che esso contiene acido laurico (contenuto anche nel latte materno). Esso favorisce la guarigione naturale del vostro organismo, dunque, e combatte gli attacchi di virus che il vostro corpo potrebbe subire. In tal senso, noi potremmo dire che a voi conviene allora di per certo prendere in considerazione la opportunità di ricorrere a olio di cocco.
L’olio di cocco è anche un antitumorale?
Molti si chiedono se sia vero che l’olio di cocco sia in grado di sviluppare un naturale effetto di tipo antitumorale. Da questo punto di vista, noi vi avvertiamo che non abbiamo alcuna intenzione di dare risposte assolute, dal momento che queste vi possono essere date solo e soltanto da un medico, il quale è l’unico ad avere le vere competenze per poter trattare per davvero e con cura ed attenzione questa questione, molto ma molto delicata.
Ciò premesso, uno studio sul tema pubblicato nel 2006 sulla rivista Food Chemistry ha sostenuto che un consumo costante di olio di cocco puro è in grado di favorire la produzione di antiossidanti, i quali, all’interno del nostro organismo, sono in grado di combattere e, secondo alcuni, almeno in parte prevenire la insorgenza di fenomeni tumorali.